memoriale_potenziale 2025
memoriale_potenziale 2024
Giuria:
- Dr.a Irmgard Bibermann
- Melanie Hollaus
- Dr.a Birgit Johler
- Mag. Heidi Schleich
- Univ.-Doz. Dr. Horst Schreiber
Altri progetti passati:
memoriale_potenziale 2023

Una stazione in Südtiroler Platz ricorda il sito dell'ex prigione di polizia (1936-43). Oggi qui si trova un nuovo edificio".© Stadt Innsbruck/AS
Risultato della riunione della giuria:
Nell'ambito del concorso gedenk_potenziale 2023 sono state presentate sei domande di progetto, tutte di qualità gradevole. Dopo un'attenta valutazione e discussione dei progetti, nella riunione dell'8 novembre 2021 la giuria ha deciso all'unanimità di sostenere il progetto "Pausenzeichen" di Lucas Norer nell'ambito di gedenk_potenziale 2023.
Il progetto "Pausenzeichen" è un intervento artistico che segnala quattro luoghi della repressione nazista a Innsbruck e li mette in relazione tra loro. Si tratta dell'ufficio della Gestapo in Herrengasse 1, della prigione di polizia "Sonne", del centro di detenzione del tribunale provinciale in Schmerlingstraße e del campo della Gestapo a Reichenau. Quattro luoghi che, oltre alla loro funzione nel contesto del terrore nazista, sono accomunati da una contestualizzazione inadeguata, insensibile o inesistente.
Nell'ambito di un intervento testuale e sonoro basato su documenti originali e testimonianze sul terrore nazista e su uno scambio musicale di colpi tra la radio nazista e una stazione di copertura inglese, i luoghi e gli eventi sono contrassegnati artisticamente e la loro rilevanza storica è tematizzata.
La giuria è stata colpita dall'idea progettuale, chiaramente formulata e ben accolta: "L'intenzione di esaminare le 'scene del crimine' - che sono sempre anche luoghi di sacrificio - non solo è in sintonia con i tempi, ma è anche largamente assente dalla cultura locale e regionale della memoria. In questo senso, ci si aspetta che il progetto fornisca impulsi importanti, soprattutto perché è accessibile sia ai singoli che ai gruppi, alle scolaresche, ecc.
Giuria:
- Dr.irmgardBibermann
- Melanie Hollaus
- Dr.a Birgit Johler
- Mag.a Heidi Schleich
- Univ.-Doz. Dr. Horst Schreiber
memoriale_potenziale 2022

Nicola Nagy è stato il primo vincitore di gedenk_potenziale con un progetto di film documentario.© Stadt Innsbruck/AS
Risultato della riunione della giuria:
L'invito a presentare proposte per gedenk_potenziale 2022 ha avuto una risposta molto ampia e forte. In totale sono state presentate dodici domande di progetto, che coprono uno spettro diversificato in termini di approccio e focus. Il 15 febbraio 2021, la giuria di esperti composta da cinque membri si è riunita per decidere l'assegnazione del premio gedenk_potenziale 2022, dotato di 20.000 euro.
Il progetto di film documentario "Una targa commemorativa per Diana Budisavljević" della politologa e regista Nicola Nagy, molto rigoroso, chiaramente formulato e attentamente concepito, ha conquistato la giuria. Il suo film documentario mira a visualizzare il potenziale produttivo delle controversie pubbliche che circondano la cultura contemporanea del ricordo da una prospettiva transnazionale, basandosi sulla creazione della targa commemorativa per Diana Budisavljević, nata Obexer (1891-1978) a Innsbruck. L'approccio multiprospettico del film documentario e il riferimento chiaramente accentuato al presente sono promettenti. Per questi motivi, la giuria di esperti ha deciso all'unanimità di sostenere questo progetto nell'ambito di gedenk_potenziale 2022.
Giuria:
- Dr.irmgardBibermann
- Melanie Hollaus
- Dr.a Birgit Johler
- Mag.a Heidi Schleich
- Univ.-Doz. Dr. Horst Schreiber
Questo potrebbe interessarti anche:
Contatta
Archivio della città/Museo della città
Orari di apertura
Dal lunedì al giovedì:
8.00-12.00 e 13.00-16.00
Venerdì:
8.00-12.00